Perché usare il Magnesio Ossido. 

Il magnesio esiste nell’organismo degli animali in quantità valutabili a 200-500 p.p.m. Nella composizione minerale delle ossa esso è associato al Fosfato Tricalcico, sotto forma di Fosfato Trimagnesico e Carbonato di magnesio.

I sali di magnesio normalmente usati nelle miscele minerali sono l’ossido Mg O (peso molecolare 40,32), il solfato secco officinale Mg SO4 (peso molecolare 120,5), il carbonato Mg CO3 (peso molecolare 86).

Il ruolo Biologico. Come attivatore dei sistemi enzimatici fondamentali il magnesio interviene nella crescita. Il suo ruolo è importante per la contrazione muscolare, come il forte contenuto in magnesio del muscolo lascia prevedere; ha inoltre una certa influenza sul sistema nervoso. Esiste sempre un rapporto fra disponibilità di magnesio nella razione e regolazione dell’assorbimento del calcio: lo ione bivalente magnesio dimostra nei riguardi del calcio, più spesso, azione antagonista che azione sinergica.

L’uso. In condizioni naturali una carenza di magnesio è raramente osservata; la maggior parte dei foraggi e dei mangimi concentrati contiene, come minimo, 0,1% di magnesio. L’esatta dose di magnesio è difficile da precisare; una bovina di 500 a 600 Kg di peso con una produzione di 15 litri di latte al giorno, dovrebbe ricevere circa 82 g di calcio: tenuto presente il rapporto Ca/Mg = 4, occorrerebbero circa 21 g di magnesio. Quando vi sia eccesso di calcio nella razione, e questo è il caso del pollame, nel quale il rapporto calcio-fosforo varia fra 2 e 3 (secondo se si tratti di polli giovani o di galline ovaiole) una aggiunta di magnesio nella razione si rende utile.

Possiamo fornirvi il nostro prodotto come segue:

Magnesio Sacco
25 Kg
Sacco
50 Kg
Big Bags
1.000-1.500 Kg
Rinfusa
24.000-30.000 Kg
Altre soluzioni
(MIX)
Carbonato          
Ossido          
 
   Disponibile
   Non Disponibile

Analisi Ossido di Magnesio

Composizione Tipica Unità
MgO min 87 %
Mg 52 %
CaO 7 %
R2O3 3 %
HCl insolubile 3 %
Vai all'inizio della pagina