La SIMPO SRL, dispone presso il proprio magazzino di Quinzano d'Oglio (BS) un deposito di sale grosso ANTIGHIACCIO per disgelo del manto stradale.
Abbiamo due diversi tipi di cloruro di sodio TUTTO ITALIANO **:
SALGEMMA MINERALE PER DISGELO STRADE disponibile
- - sfuso
- - in sacconi (big-bags) con valvola di scarico inferiore da kg 1000 / 1200 cad.
- - in sacchi plastica da kg 25 cad. su bancali lengo (50 sacchi per bancale)
SALE MARINO PER DISGELO STRADE disponibile
- - sfuso
- - in sacchi plastica da kg 25 cad. su bancali lengo (50 sacchi per bancale)
** E' possibile che durante il periodo invernale, in emergenza neve, alcuni prodotti vengano esauriti per mancanza di rifornimento da parte delle saline nostre fornitrici.
RAFFRONTO TRA SALGEMMA E SALE MARINO AD USO DISGELO STRADE:
Il Cloruro di Sodio (NaCl) si trova in commercio sottoforma di Salgemma (estratto dalla miniera allo stato naturale o ricristallizzato) e Sale di evaporazione in acqua marina (Sale Marino)
Caratteristiche chimico fisiche:
Aspetto fisico del Salgemma o Sale Marino: si presenta sottoforma granulare inccolore, trasparente se puro, densità 2,165 - peso in mucchio 1.100 : 1.300 Kg / m3
Purezza Salgemma granulometria 0 : 5: 99% per usi strettamente stradali il restante 1% è costituito da acqua e sostanze solubili o insolubili inorganiche.
Purezza Sale Marino: 94/97% il restante 3/5% acqua 1% insolubili sostanze organiche ed inorganiche.
Temperatura e capacità di abbattimento del ghiaccio: Salgemma fino a -12° / -14° C Sale Marino fino a -5° / -6° C
Quantità necessaria per fondere il ghiaccio per m2 di manto stradale:
Trattamento ghiaccio Salgemma : 7-15 gr/m2 preventivo e curativo
30 gr/m2 abbattimento
Trattamento neve Salgemma: 15 - 30 gr/m2 preventivo
5 - 15 gr/m2 curativo
Trattamento ghiaccio Sale Marino : 50-60 gr/m2 preventivo e curativo
85-90 gr/m2 abbattimento
Trattamento neve Sale Marino: 60-80 gr/m2 preventivo
50-60 gr/m2 curativo
Per ottenere quanto sopra in ambedue i casi è necessario che lo spandisale abbia le seguenti 4 caratteristiche:
1. costanza del dosaggio (gr/m2) al vairale della velocità di spostamento
2. costanza del dosaggio al variare della lunghezza del trattamento
3 possibilità di dosaggio da 5 a 80 gr/m2
4. possibilità di adattamento aqualsiasi granulometria del sale.
La differenza di quantità necessaria per il dissolvimento del ghiaccio o della neve tra l'uso del Salgemma e Sale Marino è da riscontrare in:
1. tenore più elevato del Salgemma
2. granulometria controllata maggiori fini del Salgemma
3. umidità notevolmente inferiore del Salgemma conseguente maggiore aggressione.
Stoccaggi: il Sagemma addizionato con antiammassante riduce l'impaccamento totale del prodotto (col tempo forma una piccola crosticina ma la stessa lascia il proodotto molto friabile). La perdita di prodotto causata da lunghi periodi di stoccaggio è pari al 5 / 8% per il Salgemma.
Il Sale Marino non ha nessun tipo di antiammassante compatibile con l'elevata umidità, quindi anche per brevi periodi di stoccaggio, il prodotto si ammassa totalmente obbligando l'intervento di una pala meccanica per rimuoverlo soprattutto per il prodotto sfuso. La conformazione cristallina è tale da consentire un continuo assorbimento e rilascio di umidità calcolabile fino al 25% di perdita del peso totale.
S.I.M.P.O.SRL - V.le Gandini 62 - 25027 Quinzano d'Oglio (BS) - tel. 030 933129 - fax 030 933521